
Allerte e comunicazioni di rischi ed emergenze tramite i Social Media
Dal 15 Aprile tutte le informazioni che hanno un carattere di ALLERTA o EMERGENZA che riguardano il comune di CALDERARA DI RENO, saranno pubblicate nella pagina Facebook della PROTEZIONE CIVILE di Calderara sulla quale potranno scrivere anche alcuni incaricati dell’amministrazione comunale tra i quali il Sindaco e il Vice-Sindaco.
Grazie all’aiuto del Digitachampion locale infatti è stato creato un protocollo di gestione SMEM nel quale sono stati definiti tra le altre cose la Policy di utilizzo degli Operatori Interni, la Policy di Moderazione e Rapporti con gli Utenti, la Grammatica e le Modalità di Pubblicazione (quali informazioni vengono divulgate e come). Il protocollo è il risultato di un approfondito studio di realtà nazionali che hanno già affrontato il tema dello SMEM (Social Media Emergency Management), come ad esempio la Protezione Civile di Alessandria, e di realtà internazionali, come quella statunitense del National Disaster Preparedness Training Center (NDPTC) alle Hawaii che si è specializzato sulla formazione della FEMA (la Protezione Civile Americana) e che organizza corsi in e-learing sui social media per la risposta alle calamità naturali.
I social media per la loro immediatezza e popolarità sono diventati uno mezzo molto efficace per dare questo tipo di informazioni e da tempo si sta affrontando la questione (la Protezione Civile Nazionale ha un tavolo aperto per definire delle linee guida) e da più parti vengono sollecitazioni a considerare questi strumenti soprattutto per la parte di prevenzione (come ad esempio la risoluzione adottata dalle Nazioni Unite in occasione della Terza Conferenza mondiale sulla riduzione del rischio di catastrofi (#WCDRR) a Sendai, in Giappone).
Questa iniziativa è il primo passo di un progetto che verrà sviluppato nel corso dei prossimi mesi, che prevede la definizione di un Piano di Comunicazione e la costituzione di un piccolo team di volontari specializzati nella comunicazione di tipo 2.0 con l’obiettivo di gestire le situazioni di emergenza, di informare i cittadini sul ruolo importante che ricopre la Protezioni Civile locale e di reclutare un numero sempre più grande di volontari.
In particolare questi sono gli aspetti su cui stiamo lavorando ora: