5×1000 Volontari Protezione Civile

Scrivi il Codice Fiscale 91209610376 sulla tua dichiarazione dei redditi.

Il cinque per mille indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.

Per noi è una fonte di sostegno importante per poter continuare a svolgere tutte le nostre attività di supporto ai cittadini, per dotare i volontari dei dispositivi di protezione individuale previsti per legge, per mantenere operativi i nostri mezzi e le nostre attrezzature in modo da essere pronti nei momenti di emergenza.

La nostra associazione opera costantemente sul territorio e per assistere le popolazioni colpite da calamità come la pandemia di Covid-19, l’alluvione in Emilia-Romagna del 2023, l’alluvione a Bologna di ottobre 2024

Scegli noi. Scegli i Volontari della Protezione Civile di Calderara di Reno.
Scrivi il Codice Fiscale 91209610376 sulla tua dichiarazione dei redditi.

A te non costa nulla. Per noi ha un valore immenso.

Campagna 5x1000 protezione civile Calderara Di Reno CF 91209610376

Dopo aver donato il 5×1000 posso donare anche l’8×1000 o il 2×1000?

Certo! 5×1000, 8×1000 e 2×1000 sono misure fiscali a supporto di diversi enti benefici o di promozione sociale.  Il 5×1000 è una quota dell’IRPEF che i cittadini possono destinare agli enti del cosiddetto “terzo settore”, cioè enti che operano in ambito di interesse sociale. In quanto parte dell’IRPEF, come nel caso del 2×1000 e dell’8×1000, non è un costo per il contribuente. L’8×1000 è la quota del gettito fiscale dell’IRPEF diviso, a seconda delle preferenze dei contribuenti, tra lo Stato e le diverse confessioni religiose che hanno firmato il protocollo d’intesa. Dal 2014 è stato creato una nuova misura fiscale: il 2×1000.  Questa misura fiscale può essere destinata in favore di uno dei partiti politici che ha aderito al protocollo d’intesa.

Posso destinare il 5×1000 anche se non presento la dichiarazione dei redditi?

Sì! I contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2019:

  • allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).